I due giovani portacolori della Rari Nantes in vasca all’Estern Cup di Novi Sad
Davvero bravi i nostri Regaz.
Filippo Gori e Federico Masetti si sono fatti onore con la nazionale italiana Under 15 che, nel corso dello scorso fine settimana si sono fatti onore a Novi Sad, dove hanno partecipato al tradizionale torneo giovanile cui hanno partecipato oltre all’Italia anche Croazia, Germania, Montenegro, Serbia e Ungheria.
L’Italia ha chiuso la rassegna al quinto posto, al termine di un torneo che ha visto gli azzurrini affrontare le nazionali giovanili tra le più forti a livello continentale.
A livello di risultati l’Italia ha sconfitto 10-7 la Germania con una doppietta di Filippo Gori.
Lo stesso mancino della Rari Nantes è andato a segno nel 10-3 a favore del Montenegro.
Centro personale di Gori e doppietta di Masetti in occasione della sconfitta 8-11 con la Serbia.
Doppietta ancora per Gori (6 reti complessive per lui) nella vittoria 11-9 degli azzurri con Ungheria.
Infine nessuna rete dei due portacolori bolognesi nella sconfitta 3-8 dell’Italia con la Croazia.
Reti a parte, quello disputato da Gori e Masetti è stato un torneo che ha confermato la qualità dei due portacolori della Rari Nantes, elementi che stanno crescendo in maniera esponenziale allo Sterlino confermando la qualità di un settore giovanile che anno dopo anno continua a sformare giocatori di grandissima qualità.
Easter Cup – I risultati del torneo disputato alla piscina “Slana Bara” di Novi Sad.
Venerdì 4 aprile
Ungheria-Montenegro 11-9
Croazia-Serbia 7-6
Germania-Italia 7-10 (4-1, 1-3, 2-3, 0-3)
Serbia-Germania 14-5
Montenegro-Italia 10-3 (2-1, 2-1, 3-1, 3-0)
Ungheria-Croazia 12-9
Sabato 5 aprile
Croazia-Montenegro 6-9
Germania-Ungheria 6-20
Italia-Serbia 8-11 (2-1, 2-3, 3-3, 1-4)
Croazia-Germania 9-7 dtr (6-6)
Ungheria-Italia 9-11 (0-2, 3-4, 0-3, 6-2)
Montenegro-Serbia 13-5
Domenica 6 aprile
Germania-Montenegro 8-14
Italia-Croazia 3-8 (0-1, 1-3, 1-3, 1-1)
Serbia-Ungheria 11-12
La classifica
1. Ungheria 12
2. Montenegro 12
3. Croazia 8
4. Serbia 6
5. Italia 6
6. Germania 1